ITALIANI FUORI

2014, 17 puntate 10′, in onda su REPUBBLICA.IT

Italiani Fuori è una raccolta di ritratti di giovani italiani che hanno deciso di abbandonare il nostro paese in cerca di fortuna altrove.

PRODUZIONE: NATIA DOCUFILM in collaborazione con REPUBBLICA.

RUOLO: Editor di 5 puntate

 

LE CASE DI GHIAGGIO DI LUCA

Luca Roncoroni, oltre a essere un ice designer, inventando architetture di ghiaccio e neve, è soprattutto un visionario. Nelle forme più misteriose e inesplorate del Circolo Polare Artico, a Kautokeino, nella candida e splendida cornice della Norvegia dei Sami tutta da scoprire, è riuscito a realizzare la propria speciale avventura di scenografo della magia del Nord.

 

I PANINI DI CHIARA IN CAMBOGIA

In un regno misterioso, tra rovine di templi e antichi villaggi fluttuanti, certi sogni speciali possono ancora prendere vita. Quello che sembra essere l’inizio di una favola, è in verità la storia di Chiara Lodovica che da qualche anno ha aperto in Cambogia la panineria “Da Sandro”, una sorprendente bottega dei buoni sapori nostrani. Diffondendo un nuovo concetto di gusto, Chiara Lodovica ha fatto conoscere a un popolo lontano l’autenticità della nostra cucina.

 

IN BELGIO,  IL PITTORE PARRUCCHIERE

Dalla Sicilia al Belgio il passo per Salvatore non è così breve. Oggi si occupa di rifiniture di interni e con il suo mestiere, ereditato dal padre, è riuscito a conquistare la dolce regione delle Fiandre. Dopo aver trovato l’amore e aver realizzato il sogno di avere una famiglia tutta sua, trascorre le giornate lavorando sodo senza mai perdere il buonumore. Ma la vita di Salvatore è un viaggio che comincia da molto lontano e per capirlo bisogna passare anche attraverso un salone estetico.

 

NANDO, L’ASTRONOMO ALLA FINE DEL MONDO

Quando Nando scova nuove stelle, contandole nel cielo sempre sereno del Deserto di Atacama, in Cile, ha davvero la percezione di quello che vuol dire essere lontano. Sulla montagna di Cerro Paranal, dove le galassie splendono e telescopi giganti ne captano i più remoti segreti, il suo palcoscenico è quello delle grandi scoperte del passato a cui anche lui, un giorno, spera di poter aggiungere un frammento. Perché per Nando la scienza è davvero qualcosa che si avvicina ad una personale opera d’arte, dove non importa se lo spettacolo sia così sfuggente: quello che conta è non smettere di lasciarsi incantare dalla bellezza dei cieli e continuare a osservare.

 

GINEVRA E ANDREA, ALLA CONQUISTA DEL CINEMA, DA SORRENTINO A OBAMA

Tra le strade infinite di quel set impareggiabile che è New York spuntano luccicanti i suoi occhi: Ginevra Tamberi, 24 anni, ci racconta il suo straordinario percorso di competenza e passione che, in poco tempo, l’ha portata a diventare l’assistente di uno dei più grandi maestri del cinema, Woody Allen. La sua storia sembra incredibile, eppure non è un sogno. Così come non è un sogno il viaggio affrontato da Andrea Lodovichetti, talentuoso e brillante regista che, in poco tempo, ha conquistato la ribalta internazionale con il corto “Sotto il mio giardino” e, dopo essere stato in Italia l’assistente alla regia di Paolo Sorrentino, è sbarcato nella Grande Mela per continuare a raccontare storie uniche ed emozionanti. Basti pensare che nel suo prossimo progetto è coinvolto, in qualche modo, persino il Presidente Obama.